Log in
A+ A A-

La Personalità

In evidenza La Personalità

 

Il termine Personalità deriva dalla parola latina persona che indicava la maschera che indossavano gli attori durante una interpretazione teatrale. Dal punto di vista scientifico appare piuttosto complicato parlare di questo concetto poiché risulta di difficile definizione e di indagine: alcuni esperti affermano che nella letteratura specializzata esistano svariate centinaia di definizioni molte delle quali non compatibili tra di loro. Una definizione piuttosto diffusa ed accreditata, mutuata dalla letteratura psicologica, afferma che la Personalità è la modalità strutturata e stabile di pensieri, emozioni e comportamenti che caratterizza il tipo di adattamento e lo stile di vita di un individuo.

Appare utile sottolineare la differenza sia con il concetto di Temperamento, la quale indica il correlato biologico ed ereditario del funzionamento psichico, che con il concetto di Identità con la quale si indica tutte le nozioni che un individuo è in possesso su se stesso. La Personalità è il risultato di un complesso intreccio di variabili alla quale la persona è esposta durante l'età evolutiva: eventi, relazioni con genitori, tra fratelli e/o sorelle, adulti e coetanei nonché il già citato aspetto temperamentale e biologico. Bisogna sottolineare che, a differenza di quanto alcuni sostengano, nessuna ricerca avvalla l'idea di una correlazione tra aspetti somatici e struttura di Personalità, come ad esempio le note teorie ottocentesche di Lombroso in merito alla psicopatologia forense; parte di questi concetti continuano ad essere sostenuti ed a creare equivoci nei lettori nonché imbarazzo tra coloro che si dedicano con serietà allo studio di questo aspetto fondamentale della natura umana.

Lo studio della personalità, sia che avvenga in laboratorio ai fini della ricerca sia che avvenga all'interno di una relazione professionale, rappresenta un aspetto cardine del lavoro dello psicologo la cui indagine è particolarmente utile al fine di aumentare la conoscenza individuale e la capacità di attuare un cambiamento finalizzato ad incrementare la soddisfazione ed il benessere personale. A tal fine lo Psicologo si avvale di svariati strumenti, tra i quali il colloquio individuale, l'osservazione ecologica ed i Test specifici anche se non tutti gli Psicologi concordano sulla reale utilità di questi ultimi. La Personalità è ciò che contraddistingue ogni individuo e questa può anche essere affetta da patologia: si parla in questi casi di disturbo di Personalità. Tecnicamente i disturbi di Personalità vanno distinti dalle patologie mentali anche se spesso queste due affezioni risultano presenti in comorbilità. Si parla di disturbo di Personalità quando la struttura della stessa risulta particolarmente rigida e disadattiva ed induce l'individuo ad emettere comportamenti ed intrattenere relazioni con gli altri particolarmente disfunzionali e conflittuali e fonte di ripercussioni sulla persona stessa; tali disturbi  spesso sono causa di allontanamento da gruppi o dal lavoro: una caratteristica tipica del disturbo in questione è di essere ego sintonico, vale a dire che l'individuo non ha nessuna percezione della disfunzionalità del suo agire finendo spesso per indicare l'ambiente o le altre persone circostanti come l'unica causa dei problemi e della sofferenza emotiva propria ed altrui. Il trattamento dei disturbi di Personalità rappresenta una sfida di estrema difficoltà per i clinici ma gli studi di efficacia evidenziano la psicoterapia come percorso elettivo al fine di un cambiamento verso una condizione maggiormente adattiva e funzionale alla persona che ne è affetto. In merito ai disturbi di Personalità bisogna sottolineare che il concetto di Personalità multipla, estremamente noto al pubblico e molto presente nella letteratura e nel cinema, non ha nessun riscontro scientifico.

Moltissimi Psichiatri e Psicoterapeuti di notevole esperienza affermano non solo di non aver mai incontrato questo tipo di condizione ma anche che ciò che viene indicato come Personalità multipla rappresenta in realtà la manifestazione sintomatologica di disturbi psichici quali Schizofrenia o Disturbo Bipolare.

 

Dr. Michele Passarella

Ultima modifica ilMercoledì, 17 Dicembre 2014 06:45
Altro in questa categoria: Il Lutto »
Devi effettuare il login per inviare commenti

Meteo

Potenza

Ultime

Calendario Articoli

« Settembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

Area Riservata