Il coro: un cuore comune per liberare il respiro della vita.
- Scritto da Michele Saporito
- Pubblicato in Cultura
Concerto per i 60 anni della Cappella Musicale, Basilica Cattedrale San Gerardo di Potenza, Sabato 10 Gennaio 2015 ore 20:00.
Fondata nel 1954, per volontà di Don Francesco Colucci e di Don Pasquale Tropeano, la Capella Musicale del Duomo di Potenza si è andata sempre più qualificando nel corso degli anni e continua a rinvigorire la tradizione musicale e polifonica della Chiesa in attento ascolto degli appropriati orientamenti e delle paterne direttive dell’Arcivescovo, dando lustro e decoro alle celebrazioni eucaristiche più solenni della Cattedrale, in uno spirito di assoluta fedeltà all’impegno di promuovere e curare l’esecuzione di musica sacra mediante il canto gregoriano, la polifonia e l’uso dell’organo e degli altri strumenti legittimamente approvati.
Nel 1957 la guida della Cappella fu affidata a Don Enrico Martini, già maestro di coro della Cattedrale di Mantova e stretto collaboratore dell’Arcivescovo Bertazzoni, con il quale l’impulso e la creatività della Cappella raggiunsero vette di alta professionalità producendo risonanza non solo a Potenza ma nel contesto più vasto della Diocesi e della Regione, grazie anche al supporto dell’eccellente organista Don Michele Ruggieri.
Nel 1973 fu nominato direttore della Cappella Don Pasquale Tropeano (che guidò interrottamente fino al 1998), anche nel periodo del tragico e devastante sisma del 1980 che costrinse la Cappella ad abbandonare la sede naturale (ritornandoci solo nel 1996), e a limitare le attività alla sola animazione delle celebrazioni liturgiche più solenni che avevano luogo nelle parrocchie cittadine ancora agibili.
E’ di questi anni la partecipazione della Cappella alle molte Rassegne Corali diocesane e interdiocesane, organizzate al termine di ogni anno pastorale.
I momenti più significativi, impressi per sempre nella memoria di tutti, sono stati quelli vissuti in occasione del XXV anniversario di episcopato di Papa Giovanni Paolo II (Roma, 24-25 Settembre 1983), del Raduno Nazionale delle Corali per l’anno della Musica Sacra (Roma, 27 – 29 Settembre 1985) e di quello delle Corali d’Europa (Lourdes, 25 Luglio – 2 Luglio 1988).
L’esperienza più vivificante di quegli anni, dal punto di vista artistico e spirituale, fu la visita pastorale di Papa Giovanni Paolo II in Basilicata (27 – 28 Aprile 1991), che culminò nella grande concelebrazione eucaristica tenutasi nella piana di Tito e solennemente animata dalla nostra Cappella.
Dal 1998 Don Pasquale Tropeano è divenuto Presidente Onorario della Capella che si è avvalsa, in quegli anni, della direzione della prof.ssa Paola Marsico nonché della preziosa e competente opera dell’indimenticabile Don Vito Giannini.
Dal 2001 la direzione del Maestro Giuseppe Cillis imprime alla Cappella una nuova personalità, guidandola in uno studio approfondito e metodico della composizione polifonica classica e moderna. Vogliamo ricordare qui solo alcune delle innumerevoli manifestazioni cui ha preso parte la Cappella in questi ultimi anni: nel 2003 partecipa al Convegno Nazionale “Musica Sacra, ieri e oggi” (Roma, 20 – 23 Novembre); nel 2005 partecipa al Primo Festival Internazionale di Musica Sacre “Angeli e Note” organizzato dal Comune di Potenza; nel 2006 partecipa alla manifestazione sacra “L’arte racconta il Natale” nel Duomo di Potenza; nel 2007 tieni il concerto “Lodi all’Altissimo” nella Chiesa di San Francesco di Potenza.
Il suo repertorio, forte di oltre cinquecento titoli, spazia dal canto gregoriano alla polifonia moderna, dal Rinascimento al Romanticismo e fino ai contemporanei, proponendo anche brani che appartengono alla tradizione della musica popolare.
Il programma della serata si è svolto dal coro con canti:
Mater Jubilaei, Meloni.
Cantate Domino, Miseraches.
Panem Frangimus, Cillis.
Il Signore è mia eredità e calice, Cillis.
Come il cervo, Hurd.
Domine non sum dignus, Sequeri.
Nada te turbe, Frisina.
Minuit Chretiens, Frisina.
In notte placida, Couperin.
Medley di Natale, AA. VV..
La Cappella Musicale Cattedrale di Potenza organico:
Soprani: Patrizia Borghini, Lina Caputi, Fernanda Galgano, Rita Laurenzana, Anna Maria Mauro, Letizia Molfese, Antonietta Pace, Caterina Pagano, Katia Pedacchio, Maria Paola Russo, Teresa Summa.
Contralti: Donatina Carlucci, Titty Caterina, Paola Marsico, Teresa Marsico, Elisabetta Mongelli, Debora Nocella, Laura Rodelli.
Tenori: Nicola Bavusi, Giuseppe Miccolis, Carlo Nodcella, Salvatore Tropeano.
Bassi: Giuseppe Lotito, Enzo Mollone, Rocco Pellettieri, Luigi Ruggiero.
Presidente: Paola Marsico.
Maestro di Cappella: M Giuseppe Cillisi.
Soprano solista: Patrizia Borghini.
Presidente Onorario: Monsignore Don Pasquale Tropeano.
Michele Saporito
Ultimi da Michele Saporito
- Lenti Sensity Hoya lenti, Sun Pro di Hoya e antiriflesso Meiryo di Hoya.
- Papa Francesco Bergoglio arriva a Matera nella città dei Sassi.
- Serie C girone C, due pareggi con lo stesso risultato per le lucane di calcio: Fidelis Andria-AZ Picerno 1-1 e Potenza-Crotone 1-1.
- Serie C girone C: Potenza-Foggia 1-1 e AZ Picerno-Turris 0-1. Serie D girone H: U.S.D. Lavello-Casarano 1-2, Gladiator-Matera 2-1 e F.C. Francavilla-Afragolese 1-2.
- Serie C girone C: Nel turno infrasettimanale le due squadre lucane pareggiano entrambe, Gelbison-Potenza 1-1 e Giuliano-AZ Picerno 2-2.