I passi della scienza…il pentaquark
- Scritto da
- Pubblicato in Cultura
In questi ultimi giorni la scienza e in particolar modo la fisica ha fatto un ulteriore passo avanti nello studio della materia scoprendo una nuova particella, il pentaquark. Tale scoperta è stata possibile grazie all'esperimento LHCb condotto da Alessandro Cardini presso il CERN di Ginevra e allo studio sulle particelle svolto da Murray Gell-Mann, premio nobel per la fisica nel 1969.
Di qui vediamo come questa nuova particella venga fuori dopo un attento studio su altre particelle quali i barioni e mesoni che sono, appunto, costituite da combinazioni di quark e antiquark andando ad analizzare in modo particolare il momento del loro decadimento. Da ciò è stato possibile scorgere per gli scienziati del CERN sia l'esistenza che la struttura del pentaquark mostrando come esso sia composto, sostanzialmente, da quattro quark e un antiquark.
Con tale scoperta, inoltre, si è andati a confermare la tesi di Gell-Mann, espressa nel 1964, nella quale si affermava che le particelle che formano il nucleo dell’atomo (protoni e neutroni) sono composte al loro interno da tre quark, ma si ammette anche la possibilità che esistano particelle composte da più quark, come appunto il pentaquark.
Con questa nuova scoperta si è avuta la possibilità di notare,inoltre, le varie modalità con cui gli elementi costituenti fondamentali di neutroni e protoni possano combinarsi tra di loro aprendo cosi da un lato un nuovo ed interessantissimo campo di indagine ovvero l'analisi su come i quark e gli antiquark siano legati all'interno di un pentaquark e offrendo dall'altro una maggiore conoscenza sulla natura di elettroni e neutroni e di conseguenza sulla materia che ci circonda.
Giuseppe Messina
Ultimi da
- “Don Milani e noi – L’eredità e le sfide di oggi” - presentazione libro Michele Pinto
- “Don Milani e noi – L’eredità e le sfide di oggi” - le tematiche , i relatori e ospiti che interverranno
- Conferenza stampa di presentazione del Convegno dedicato a: “Don Milani e noi"
- "In ricordo di Vittorio Sabia"
- "Build up your future: storia, identità e territorio". Incontro con Pino Aprile