Progetto CAST.Laboratorio di urbanistica partecipata
- Scritto da Giuseppe Messina
- Pubblicato in la Città
A Potenza nella giornata del 02 dicembre ’15 presso l’auditorium “ A. Laurino” della parrocchia di Santa Cecilia si è svolto il primo di quattro incontri organizzati dal C.A.S.T. ( cittadinanza attiva per lo sviluppo sostenibile). Questo primo incontro che ha visto l’intervento di Piergiuseppe Potrandolfi, Emilio Gardini e Francesco Scorza i quali nei loro interventi hanno , in primo luogo, illustrato il progetto sul laboratorio di Urbanistica Partecipata presentandolo come una realtà volta alla raccolta di idee per migliorare l’aspetto dell’urbanistica del rione Poggio Tre Galli e poi di tutta la città di Potenza che verranno poi dirottate presso gli enti appositi al fine di realizzarle. In questo contesto sono state sottolineate alcune caratteristiche di questo laboratorio tra le quali quella sulla realtà del conflitto, dove possa emergere il protagonismo del cittadino e la sua capacità di attivarsi per il bene della città, al fine di generare idee e discussione per risolvere i vari problemi che affliggono la città con lo scopo di giungere ad una soglia di equilibrio inteso come benessere come frutto, appunto, del dialogo tra cittadini e poi di lì con i vari gradi amministrativi.Dopo di ciò, nell’intervento di Francesco Scorza, è stata presentata la piattaforma su cui poter esprimere le proprie idee e cercare le soluzioni più opportune (www.castlab.it ). Al termine dei tre interventi si è spesa una parola sulla realtà dei comitati di quartieri, enti che hanno lo scopo di far interagire le persone con l’amministrazione locale, con gli interventi di Gianfranco Terranova e Albano Garramone.
Al termine degli interventi si è aperto il dibattito dove sono stati espresse sia alcune difficoltà riguardanti la realtà di Poggio Tre Galli, sia sull’efficienza e sull’utilità dei comitati di quartiere e su alcune dimensioni uscite dagli interventi esposti durante la presentazione. Di particolare nota, all’interno del dibattito, è stato l’intervento del sindaco di Potenza, Dario De Luca, il quale ha fatto notare alcune pecche sulla realtà urbanistica di Potenza e ha informato l’assemblea circa le novità che riguardano il nuovo servizio di trasporti urbano affidato alla ditta Trotta di Roma e sulla possibilità di lanciare un servizio di carsharing con lo scopo di sviluppare nei cittadini l’abitudine al mezzo pubblico.
Giuseppe Messina
Ultimi da Giuseppe Messina
- “Don Milani e noi – L’eredità e le sfide di oggi” - presentazione libro Michele Pinto
- “Don Milani e noi – L’eredità e le sfide di oggi” - le tematiche , i relatori e ospiti che interverranno
- Conferenza stampa di presentazione del Convegno dedicato a: “Don Milani e noi"
- "In ricordo di Vittorio Sabia"
- "Build up your future: storia, identità e territorio". Incontro con Pino Aprile