Un'Europa libera dalle violenza
- Scritto da
- Pubblicato in Comunicati
Venerdì 21 febbraio, alle ore 18.00, il giudice Silvana Arbia, capo cancelleria alla Corte penale internazionale dell'Aia, parteciperà al convegno “Aspirando ad un’Europa libera dalla violenza, che si terrà a Potenza presso la Sala del Cortile (Palazzo Loffredo). L’iniziativa, promossa dallo Zonta International Club di Potenza e l’Osservatorio su Parità e Politiche sociali di Prima Persona Basilicata, ha come obiettivo quello di approfondire e discutere, con il giudice Arbia, gli obiettivi della Convenzione di Instanbul che segnano la strada per l’uguaglianza di genere de jure e de facto e che sanciscono la violenza contro le donne come violazione dei diritti umani. Le prescrizioni della Convenzione chiamano l’intero Paese ad una assunzione di responsabilità e ad un cambiamento definito come mainstreaming di genere: una strategia, secondo le Nazioni Unite, “che a partire dalla progettazione, attuazione, monitoraggio e valutazione delle politiche e dei programmi in tutti gli ambiti politici, economici e sociali, fa in modo che le donne e gli uomini possano beneficiare in ugual misura dell’uguaglianza e che la disuguaglianza non si perpetui”. Si tratta di inserire l’ottica di genere in tutte le politiche pubbliche e di rendere la parità di genere, elemento fondativo di un nuovo modo di pensare, relazionarsi, informare, raccontare. Da qui l’esigenza di confrontarsi in un dibattito chiedendo quali le responsabilità per le istituzioni e società civili. Tale iniziativa rientra, anche, nella Campagna Globale Women Lobby2016. "La promozione delle donne in tutte le sue espressioni - spiega Dina Russiello, presidente dello Zonta ICP- è la mission del nostro club service. Con tale iniziativa intendiamo porre l'attenzione su un tema così importante e purtroppo di estrema attualità, quale la violenza sulle donne, anche nel nostro territorio dialogando con una delle massime autorità ed esperte in materia giuridica, quali il giudice Arbia." "La Convenzione di Istanbul è uno strumento in grado di attivare un percorso complesso e integrato di azioni di contrasto alla violenza sulle donne - sottolinea Donatella Cutro, coordinatrice dell’Osservatorio su Parità e Politiche sociali di PP Basilicata - ma il cambiamento da realizzare tocca così in profondo abitudini e comportamenti discriminatori che accanto all’impegno delle Istituzioni serve la collaborazione anche dei soggetti privati e un dialogo costante con la società con approfondimenti e dibattiti" .All’iniziativa prenderanno parte la presidente dello Zonta International Club Potenza, DinaRussiello, la coordinatrice dell’Osservatorio su Parità e Politiche sociali di Prima Persona Basilicata, Donatella Cutro, il consigliere regionale, Mario Polese, il presidente di Apt Basilicata, Giampiero Perri. Seguirà dibattito. Modera il direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Mimmo Sammartino.
Ultimi da
- Lucia Sileo (PD) su mancato avvio mense scolastiche
- Un corso di guida sicura promosso dall'Automobile Club Potenza
- 14ESIMA EDIZIONE FESTIVAL DI POTENZA: PRIME ANTICIPAZIONI DELLE NOVITA’ – ISCRIZIONI APERTE SINO AL 23 OTTOBRE
- L’Orquesta Tipica Andariega a Gocce d’autore
- Le nuove attività formative ed educative di " Gocce d'Autore "