Log in
A+ A A-

ScientificaMENTE – IL SISTEMA LINFATICO…QUESTO SCONOSCIUTO

ScientificaMENTE è una serie di articoli dedicati alla divulgazione scientifica.
Affrontiamo argomenti di Biologia, Chimica, Geografia, Scienze della Terra e molti altri di carattere tecnico – scientifico, utilizzando termini il più possibile semplificati, allo scopo di avvicinare le materie scientifiche al più vasto pubblico di lettori.

 

ScientificaMENTE – IL SISTEMA LINFATICO…QUESTO SCONOSCIUTO

 

Come abbiamo visto nell’articolo dedicato all’apparato circolatorio, in un sistema circolatorio chiuso i tessuti del corpo non sono a diretto contatto con il sangue, ma sono immersi in liquido che imbeve e permea gli spazi extracellulari dei tessuti, detto LIQUIDO INTERSTIZIALE.

Questo liquido è costituito di sangue “filtrato” a livello delle terminazioni dei capillari arteriosi, questa filtrazione è dovuta alle maggiori pressioni, idrostatica e osmotica, del sangue nei capillari arteriosi rispetto a quelle del liquido interstiziale, per cui l’acqua e i soluti disciolti nel plasma escono fuori dai capillari arteriosi.

Questa circolazione del liquido interstiziale costituisce l’anello finale del sistema circolatorio: in tal modo i materiali utili vengono portati direttamente alle cellule e i prodotti di rifiuto del loro metabolismo eliminati.

Il liquido interstiziale così formato è quindi un filtrato del sangue e la parte cellulare del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) insieme alla maggior parte delle molecole grosse, rimane nei capillari. Tuttavia alcune proteine del plasma sanguigno vanno a formare il liquido interstiziale. Inoltre, poiché la pressione della filtrazione in entrata a livello delle terminazioni dei capillari venosi è minore di quella presente a livello dei capillari arteriosi, il liquido che esce dal circolo sanguigno è maggiore di quanto ne ritorni.

Se questo liquido lo si lasciasse accumulare, la pressione idrostatica del liquido interstiziale sarebbe tale da impedire una ulteriore filtrazione e quindi impedirebbe l’attività metabolica delle cellule tissutali. È quindi necessario che l’eccesso di filtrato venga eliminato: è questa una delle funzioni del SISTEMA LINFATICO.

La quantità di LINFA (liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e circola nelle lacune e nei vasi linfatici dei Vertebrati) presente nel corpo umano è variabile in quanto è il prodotto di un equilibrio tra circolazione sanguigna è liquido interstiziale dei tessuti. Inoltre la sua quantità aumenta notevolmente durante gli stadi patologici.

Il sistema linfatico è costituito da VASI LINFATICI che, diffusi in tutto l’organismo, ricalcano grosso modo l’andamento del sistema circolatorio venoso. I vasi linfatici iniziano con capillari chiusi a pareti permeabili, attraverso le quali defluisce all’interno di essi l’eccesso di filtrato. Capillari linfatici tipici sono quelli che si originano presso i villi intestinali, e poiché la loro linfa, ricca di goccioline di lipidi, si presenta lattescente è detta CHILO e i capillari linfatici si chiamano VASI CHILIFERI.

I capillari linfatici confluiscono in vasi sempre più grandi, i dotti linfatici, e alla fine in collettori comuni, di cui il più importante è il dotto toracico. Questo è un collettore linfatico impari, che inizia a livello della seconda vertebra toracica da una dilatazione, detta cisterna di Pequet e, decorrendo lungo la colonna vertebrale, versa la linfa nel circolo venoso, a livello del collo, nella vena giugulare sinistra.

Nel sistema linfatico la linfa ha un decorso dalla periferia al centro, cioè serve soltanto a far tornare i fluidi al cuore.

Tutti i vasi linfatici concorrono a formare due grandi dotti linfatici: la VENA LINFATICA e il DOTTO LINFATICO. La circolazione linfatica, a questo punto, converge nella circolazione venosa.

Gli organi linfatici primari sono:

  • MIDOLLO OSSEO: è l'unico organo deputato alla sintesi degli elementi figurati del sangue, vale a dire dei globuli bianchi (granulociti, linfociti, monociti), di quelli rossi (eritrociti) e delle piastrine (trombociti). Approfondisci su http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/midollo-osseo.html
  • TIMO: si tratta di un organo impari, localizzato nella parte alta del mediastino anteriore tra lo sterno ed i grossi vasi che escono dal cuore. La funzione del timo è di portare a maturazione vari tipi di linfociti, finalizzandoli a distruggere i patogeni intracellulari. Approfondisci su http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/timo.html

 

La MILZA (il cui compito è di produrre globuli bianchi, ripulire il sangue dai globuli rossi invecchiati e controllare la presenza di agenti patogeni e particelle estranee - approfondisci su http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/milza.html ) e le TONSILLE (meglio definite con il termine “linfoghiandola”, organo avente funzione antinfettiva ed immunitaria - approfondisci su http://www.my-personaltrainer.it/fisiologia/tonsille.html ) sono anche importanti organi linfatici.

 

Bibliografia
L. Monfroni, C. Pavanati Bettoni – La Terra e l’Universo – Signorelli Editore, Milano 1992
M. Fiorani, D. Nepgen, M. Crippa – Scienze naturali – Mondadori Education, 2016
O. Lupia Palmieri, M. Parotto – Terra, edizione verde – Scienze Zanichelli, 2016
C. Cavazzuti, L. Gandola, R. Oddone – La Terra intorno a noi – Scienze Zanichelli, 2016
I. Baroni, R. Corsi, F. Costagli – Sfera plus: L’Universo e la Terra; La materia e l’energia; Gli esseri viventi e l’ambiente; L’uomo – Sei, 2015
S. Zanoli – Scienze della Terra, Elementi e immagini – Le Monnier, 2016
M.L. Piccone Antoniotti – Geografia Generale – Paravia, 1985
M. Torri, G. Santi – Tettonica delle placche – Principato, 2015
G. Bellezza, E. Cecioni – Introduzione alla Geografia umana – Zanichelli, 1994
Geoidea – GEOSTART – De Agostini, 2014
L. Morelli – Geografia, Economia, Cultura – Mondadori Education, 2014
E. Fedrizzi – GEO Sistemi e Atlante Geografico – Minerva Scuola - Mondadori Education, 2014

L. Alberghina – Biologia, sviluppi e prospettive – Mondadori 1984
M. Hoefnagels – Biologia, il laboratorio della vita; dalle cellule ai vertebrati – Le Monnier, 2015
D. Casagrande – La vita sulla Terra, argomenti di Biologia – Italo Bovolenta, 1994
D. Sadava, et alii – Biologia.blu, le basi molecolari della vita e dell’evoluzione – Zanichelli, 2014
P. Battaglini, E. Totaro Aloj – Il sistema della vita – Le Monnier, 1978
S. Zanoli – Biologia, elementi e immagini – Le Monnier, 2015

F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti – Biochimica, dal carbonio alle nuove tecnologie – Mondadori, 2014
M. Artoni, A. Dazzi – Chimica – Principato, 2014
M. Vezzoli. C. Vicari – Biotecnologie – Principato, 2014
M. Vezzoli. C. Vicari – Ecologia e Ambiente – Principato, 2014
E. Stocchi – Chimica, un invito a capire i fenomeni della natura – Atlas 1981
U. Aichelburg – Il corpo umano – Mondadori, 1977
C. Longo, G. Longo – Dalla cellula ala comunità dei viventi – Minerva Italica, 1980
F. Randazzo, P. Stroppa – Chimica, alimenti e sostenibilità – Mondadori, 2014

  • Pubblicato in Cultura
Sottoscrivi questo feed RSS

Meteo

Potenza

Ultime

Calendario Articoli

« Aprile 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          

Area Riservata