Log in
A+ A A-

Articoli filtrati per data: Marzo 2025

APPUNTAMENTI PRESSO LA PARROCCHIA SANT'ANNA E SAN GIOACCHINO DI POTENZA.

La Parrocchia di S. Anna e S. Gioacchino di Potenza è lieta di invitarvi:
1) giovedì 20 marzo dalle 18.30 alle 19.30 "Essere Caritas": continuiamo lo studio in collaborazione con la caritas parrocchiale di S. Anna e S. Gioacchino Potenza di "Il Servizio" tratto da Vita Comune di Dietrich Bonhoeffer:
2) giovedì 20 marzo dalle 19.00 alle 20 "Conflitti nel mondo e situazione dell'acqua in Basilicata"; continuiamo ad approfondire insieme a Pax Christi i recenti accadimenti sia della guerra in Ucraina sia della guerra in Israele;
3) venerdì 21 marzo dalle 17.30 alle 18.30 "Imprese private di interesse pubblico": accogliamo la Aspek srl che ci racconterà la sua esperienza imprenditoriale.
Venerdì 21 Marzo, poi, dalle 19 ci sarà in occasione della Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime di mafia una via crucis presso la Parrocchia di S. Anna e S. Gioacchino a Potenza a cui aderisce anche il Laboratorio di Educazione alla Pace.
 
FEDERICA CORBISIERO

E’ partito venerdi 14 marzo 2025 il Master Universitario di II livello “Intelligenza artificiale, didattica digitale e nuove tecnologie per i processi inclusivi” Anno Accademico. 2024-2025

Potenza.- Con la lezione di venerdì 14 marzo 2025 si avvia il Master Universitario di II livello su “Intelligenza artificiale, didattica digitale e nuove tecnologie per i processi inclusivi” promosso dall’Università degli Studi della Basilicata per l’a.a. 2024-2025.

 

All’incontro inaugurale oltre ad Alessio Fabiano, Coordinatore  del Master, erano presenti  Giuseppe Spadafora, Ordinario di Didattica dell’Università della Calabria e Direttore presso l’Unibas dei Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, Mariafilomena Anzalone, Marika Calenda, Maria Grazia Lo Cricchio e Vincenzo Nunzio Scalcione, docenti UNIBAS e tutti membri del Comitato Scientifico del Master.

Il Master, alla sua prima edizione, ha avuto un notevole successo raggiungendo quota 52 iscrizioni. I corsisti, docenti, formatori ed esperti del settore education, provengono da tutta Italia e sono entusiati di iniziare questo percorso di alta formazione che li porterà ad affrontare il grande tema dell’impatto dell’Intelligenza Artificiale in ambito educativo tra sfide, rischi ed opportunità. Il percorso formativo andrà ad approfondire la centralità della Didattica digitale e dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione didattica tra diritti e responsabilità, etica e nuovi spazi di apprendimento. Un focus sarà, inoltre, rivolto all’Intelligenza emotiva e ai disagi nei nuovi spazi di apprendimento e al ruolo che può avere l’intelligenza artificiale per la promozione di processi inclusivi di qualità. Nell’offerta formativa non mancherà l’attenzione per la costruzione di un nuovo curriculo digitale tra cittadinanza onlife, digital literacy e nuove competenze digitali. Il percorso è completato da attività di tirocinio presso le istituzioni scolastiche convenzionate, enti pubblici e privati. Oltre alle lezioni dei docenti del Master componenti del Comitato Scientifico, l’offerta formativa sarà arricchita da seminari e conferenze internazionali, approfondimenti e testimonianze tenute dai massimi esperti del settore. “L’Intelligenza Artificiale rappresenta la più importante sfida attuale per la scuola italiana e la mancanza, ad oggi, di linee guida ministeriali per l’utilizzo dell’IA a scuola, impone una riflessione epistemologica e didattica importante per guidare il cambiamento e non subirlo passivamente. Conoscere, comprendere e saper utilizzare in maniera competente l’IA e soprattutto saperla impiegare per promuovere il successo formativo e l’inclusione di tutti e di ciascuno per una scuola democratica e meritocratica, deve essere una prerogativa di pedagogisti, insegnanti e formatori.

Ringrazio il nostro Magnifico Rettore prof. Ignazio Mancini, il prof. Francesco Panarelli, Direttore del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale, e il prof. Claudio De Luca, Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Unibas, per la sensibilità che hanno dimostrato nel volere e nel sostenere questo percorso di alta formazione, tra i primi in Ialia,  per tanti insegnanti ed educatori della Basilicata e del Sud.” Con queste parole il prof. Alessio Fabiano ha salutato corsiste e corsisti durante la prima lezione. Le attvità didattiche si concluderanno con la discussione di un elaborato finale previsto per ottobre 2025.

Il Master Universitario di II livello “Intelligenza artificiale, didattica digitale e nuove tecnologie per i processi inclusivi” rientra nella attività del Laboratorio ORIAID – Orientamento, Intelligenza Artificiale, Inclusione e Disagi di recente attivazione presso il Dipartimento per l'Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università degli Studi della Basilicata. ORIAID è un laboratorio universitario dedicato alla ricerca e alla sperimentazione in ambito educativo secondo una prospettiva pedagogica e psicologica con un focus sulla didattica orientativa e inclusiva attraverso l’intelligenza artificiale. Il Laboratorio mira, anche, a potenziare le competenze di insegnanti, formatori, tutor ed educatori specializzati attraverso approcci pratici e tecnologie innovative basate sull’intelligenza artificiale.

GRUPPO DI STUDIO, PRESSO LA PARROCCHIA SANT'ANNA E SAN GIOACCHINO

 
POTENZA.
 
La Parrocchia Sant'Anna e San Gioacchino è lieta di invitarvi il 13 marzo dalle 18.30 alle 19.30, il gruppo di studio Ruolo della Caritas parrocchiale
 
Si esaminerà insieme uno scritto di Dietrich Bonhoeffer, Il servizio, contenuto in Vita Comune:
 
e il 13 marzo dalle 19.00 alle 20.00 il gruppo di studio con Pax Christi sui conflitti israelo- palestinese e russo-ucraino e sul tema acqua bene comune.
 
Infine Il 14 marzo alle ore 19.00, poi, continua il percorso di approfondimento, a cui aderisce anche il Laboratorio, I verbi della Speranza, tenuto da don Marcello Cozzi.
 
Il verbo di questa settimana sarà Innalzare.
 
FEDERICA CORBISIERO

GRUPPO DI STUDIO, PRESSO LA PARROCCHIA SANT'ANNA E SAN GIOACCHINO

 
POTENZA.
 
La Parrocchia Sant'Anna e San Gioacchino è lieta di invitarvi il 13 marzo dalle 18.30 alle 19.30, il gruppo di studio Ruolo della Caritas parrocchiale
 
Si esaminerà insieme uno scritto di Dietrich Bonhoeffer, Il servizio, contenuto in Vita Comune:
 
e il 13 marzo dalle 19.00 alle 20.00 il gruppo di studio con Pax Christi sui conflitti israelo- palestinese e russo-ucraino e sul tema acqua bene comune.
 
Infine Il 14 marzo alle ore 19.00, poi, continua il percorso di approfondimento, a cui aderisce anche il Laboratorio, I verbi della Speranza, tenuto da don Marcello Cozzi.
 
Il verbo di questa settimana sarà Innalzare.
 
FEDERICA CORBISIERO
Sottoscrivi questo feed RSS

Meteo

Potenza

Ultime

Calendario Articoli

« Marzo 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            

Area Riservata