ScientificaMENTE – LE REGOLE AUREE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
ScientificaMENTE è una serie di articoli dedicati alla divulgazione scientifica.
Affrontiamo argomenti di Biologia, Chimica, Geografia, Scienze della Terra e molti altri di carattere tecnico – scientifico, utilizzando termini il più possibile semplificati, allo scopo di avvicinare le materie scientifiche al più vasto pubblico di lettori.
Sfruttare troppo l’ambiente e le sue risorse, consumare troppo, produrre di conseguenza un eccesso di rifiuti e di inquinamento significa, in poche semplici parole, portare ad un terribile peggioramento della nostra qualità di vita.
Se anche non dovessimo subire oggi le più nefaste conseguenze di un pianeta sempre più inquinato e povero di risorse, di sicuro le future generazioni saranno colpite duramente.
Negli ultimi anni si sta diffondendo in molti Paesi un presa di coscienza, che dovrebbe consentire loro di accordarsi per adottare un’economia detta a consumo sostenibile.
Per cercare di evitare il tracollo ecologico, auspicando di essere ancora in grado di prevenire l’irreparabile guasto ambientale, l’unica strada possibile conduce al raggiungimento dell’equilibrio tra consumi e risorse disponibili.
Poche semplici azioni sono indispensabili:
1. LIMITARE I CONSUMI di risorse e di energia
2. Utilizzare possibilmente RISORSE ALTERNATIVE, NON INQUINANTI E RINNOVABILI
3. EVITARE GLI SPRECHI di risorse; RICICLARE il più possibile le materie utili con la RACCOLTA DIFFERENZIATA dei rifiuti
4. RISPETTARE LA NATURA: non inquinare le acque, il suolo, l’aria; contrastare effetto serra, piogge acide e distruzione dell’ozono
5. SALVAGUARDARE E MANTENERE LA BIODIVERSITÀ
6. CONSERVARE L’AMBIENTE NATURALE
7. MIGLIORARE LE TECNICHE DI PRODUZIONE, per consentire in futuro una maggiore produzione di cibo (utilizzo dell’energia di fusione nucleare ancora non realizzato, utilizzo di tecniche di ingegneria genetica per una maggiore produzione di vegetali)
8. RALLENTARE LA CRESCITA DEMOGRAFICA, che agli attuali ritmi rischia di sovraffollare il pianeta.
Bibliografia
L. Monfroni, C. Pavanati Bettoni – La Terra e l’Universo – Signorelli Editore, Milano 1992
M. Fiorani, D. Nepgen, M. Crippa – Scienze naturali – Mondadori Education, 2016
O. Lupia Palmieri, M. Parotto – Terra, edizione verde – Scienze Zanichelli, 2016
C. Cavazzuti, L. Gandola, R. Oddone – La Terra intorno a noi – Scienze Zanichelli, 2016
I. Baroni, R. Corsi, F. Costagli – Sfera plus: L’Universo e la Terra; La materia e l’energia; Gli esseri viventi e l’ambiente; L’uomo – Sei, 2015
S. Zanoli – Scienze della Terra, Elementi e immagini – Le Monnier, 2016
M.L. Piccone Antoniotti – Geografia Generale – Paravia, 1985
M. Torri, G. Santi – Tettonica delle placche – Principato, 2015
G. Bellezza, E. Cecioni – Introduzione alla Geografia umana – Zanichelli, 1994
Geoidea – GEOSTART – De Agostini, 2014
L. Morelli – Geografia, Economia, Cultura – Mondadori Education, 2014
E. Fedrizzi – GEO Sistemi e Atlante Geografico – Minerva Scuola - Mondadori Education, 2014
L. Alberghina – Biologia, sviluppi e prospettive – Mondadori 1984
M. Hoefnagels – Biologia, il laboratorio della vita; dalle cellule ai vertebrati – Le Monnier, 2015
D. Casagrande – La vita sulla Terra, argomenti di Biologia – Italo Bovolenta, 1994
D. Sadava, et alii – Biologia.blu, le basi molecolari della vita e dell’evoluzione – Zanichelli, 2014
P. Battaglini, E. Totaro Aloj – Il sistema della vita – Le Monnier, 1978
S. Zanoli – Biologia, elementi e immagini – Le Monnier, 2015
F. Tottola, A. Allegrezza, M. Righetti – Biochimica, dal carbonio alle nuove tecnologie – Mondadori, 2014
M. Artoni, A. Dazzi – Chimica – Principato, 2014
M. Vezzoli. C. Vicari – Biotecnologie – Principato, 2014
M. Vezzoli. C. Vicari – Ecologia e Ambiente – Principato, 2014
E. Stocchi – Chimica, un invito a capire i fenomeni della natura – Atlas 1981
U. Aichelburg – Il corpo umano – Mondadori, 1977
C. Longo, G. Longo – Dalla cellula ala comunità dei viventi – Minerva Italica, 1980
F. Randazzo, P. Stroppa – Chimica, alimenti e sostenibilità – Mondadori, 2014
- Pubblicato in Cultura