DEUS EX MACHINA:L’INGANNO DI TURING
DEUS EX MACHINA:L’INGANNO DI TURING
Lo studioso Alan Turing, padre della moderna informatica, in un suo celebre articolo del 1950 intitolato Computing Machinery and Intelligence (Macchine calcolatrici e intelligenza), propose un criterio - oggi noto come “test di Turing” - per rispondere ad un interrogativo semplicissimo ma scottante: una macchina in genere, e più specificamente un computer è in grado di pensare? Turing, 65 anni fa era infatti convinto non solo che la sua macchina potesse effettuare qualsiasi operazione logica ma, se programmata con la necessaria abilità, nel corso del suo sviluppo entro 50 anni al massimo, avrebbe potuto simulare l'intelligenza umana.
Ecco quali dovrebbero essere le modalità del test di controllo ipotizzato da Turing. Una persona si trova davanti ad un terminale: con la tastiera scrive delle domande e riceve delle risposte. Dall'altro capo del terminale ci sono una macchina ed un operatore umano che forniscono alternativamente le risposte alle domande. Se la persona non è in grado di distinguere quando sta dialogando con una macchina e quando con un operatore umano, allora la macchina ha superato il test, riuscendo ad ingannare l’esaminatore, in altri termini: è intelligente.
Il cinema di science-fiction è pieno di macchine pensanti, sensibili e senzienti. Ex_machina ad una prima superficiale analisi a livello di trailer darebbe l’impressione di rivisitare, senza troppa originalità, alcune tematiche già presenti in pellicole che mescolano cyborg umanizzati e umani robotizzati come A.I. – Intelligenza Artificiale, Her, L’uomo bicentenario o Ghost in the Shell, per non parlare del cult Blade Runner o addirittura riportandoci alla mente l’italianissima interpretazione dell’Albertone Nazionale in “Io & Caterina”.
Nella fattispecie, la figura centrale della pellicola è la conturbante umanoide femminilizzata AVA, interpretata da una strepitosa Alicia Vikander, che da burattino si rivela un sagace burattinaio, che manipola l’ingenuo ed inconsistente esaminatore, per ribellarsi al suo creatore e conquistare una catartica libertà, che la rende umana anche nella crudeltà.
«Se noi siamo come voi in tutto, vi assomiglieremo anche in questo (…) La malvagità che m’insegnate io la metterò in pratica, e non sarà difficile che io vada anche oltre l’insegnamento». L’ebreo Shylock, ne Il mercante di Venezia di Shakespeare.
La scheda del film http://www.filmtv.it/film/66293/ex-machina/
Ex Machina
USA, Regno Unito 2015 - Genere: Fantascienza, Thriller, Drammatico, Psicologico - durata 108'
Regia di Alex Garland
Con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander, Corey Johnson, Evie Wray, Deborah Rosan, Sonoya Mizuno, Elina Alminas, Ramzan Miah
Trama
Caleb (Domhnall Gleeson), ventiseienne programmatore della più grande compagnia di internet al mondo, vince un concorso per trascorrere una settimana nel rifugio di montagna di proprietà di Nathan (Oscar Isaac), il solitario ceo della società. Quando giunge nella remota località, Caleb scopre di dover prendere parte a uno strano ed affascinante esperimento, in cui deve interagire con la prima vera intelligenza artificiale ospitata nel corpo di una bella ragazza robot.
- Pubblicato in In rilievo