MATERA 2019 CAPITALE DI DEMOCRAZIA E DI SVILUPPO
- Scritto da Maria De Carlo
- Pubblicato in L'editoriale
“Alzando gli occhi vidi finalmente apparire, come un muro obliquo, tutta Matera. È davvero una città bellissima, pittoresca e impressionante”. Fu questo l’impatto – come un colpo di fulmine – che ebbe Carlo Levi per Matera e oggi ci piace immaginarlo contento per la notizia di Matera capitale della cultura 2019.
In “Cristo si è fermato a Eboli” Levi contempla con ammirazione la città, resta colpito dai Sassi che li descrive come coni rovesciati, imbuti: “Hanno la forma – commenta - con cui, a scuola, immaginavamo l'inferno di Dante, in quello stretto spazio tra le facciate e il declivio passano le strade, e sono insieme pavimenti per chi esce dalle abitazioni di sopra e tetti per quelle di sotto”.
Ma non sarà servita solo questa “impressione” alla Commissione Ue per la scelta a capitale della cultura, bensì un lungo lavoro di promozione e di sviluppo ma soprattutto poi quello che sarà il programma da attuare…… Auguri a Matera, auguri alla Basilicata tutta. Molti saranno i vantaggi socio-culturali ed economici ma siamo anche contenti e orgogliosi di saperci – terra lucana – nel circuito di cittadini costruttori di pace e di prosperità e, come recita il motto dell’Unione Europea: “Uniti nella diversità”.
Chissà che questo evento in Basilicata possa trasformarsi in concreta opportunità di costruzione di relazioni sempre più salde e all’unisono con l’obiettivo unico di crescere e di migliorare, di qualificare e di promuovere meritocrazia, di giovani e di creatività, di libero e autentico movimento e spazio per tutti, di gettare le basi per una democrazia paritaria con una presenza maggiore di donne nei luoghi decisionali. Matera capitale della cultura rappresenta tutto questo, è quanto desideriamo, è quanto vorremmo vedere realizzato nella nostra regione.
Video
Maria De Carlo
LA DIRETTORA
Articoli correlati (da tag)
Ultimi da Maria De Carlo
- Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
- UN SAGGIO DI FRANCO TRIFUOGGI PER OMAGGIARE ALBINO PIERRO NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
- TRIBU' LUCANE PALADINI DELLE TRADIZIONI
- COL SANGUE IL RISCATTO DELL'ALTERITA'
- 2 novembre 1975 -Ricordando Pier Paolo Pasolini: Solo con la cultura è possibile la felicità!