" Accogliere i rifugiati per costruire un mondo migliore"
- Scritto da
- Pubblicato in In rilievo

Nella giornata del 17 febbraio 2016 presso la biblioteca centrale d'ateneo si è svolto l'incontro dal titolo "Accogliere i rifugiati per costruire un mondo migliore" organizzato dalla Fondazione Città della Pace e dall'associazione universitaria UnIdea con la partecipazione del giornalista Valerio Cataldi.
L'incontro, moderato dal presidente dell'associazione universitaria UnIdea, Andrea Rossi, è iniziato con la visione del cortometraggio di Ettore Scola "1943-1997" a cui sono seguiti i saluti da parte del direttore del dipartimento di Scienze Umane, prof. Paolo Augusto Masullo, del prof. Maurizio Martirano, del direttore esecutivo della Fondazione " Città per la Pace", Valerio Giambersio, e di Carolina Golisciano, responabile fundraising di "Città della Pace" i quali dopo aver ringraziato i presenti e coloro che hanno permesso la realizzazione di questo progetto si sono soffermati sull'importanza di mantenere alto il livello di attenzione su queste problematiche e di continuare con le attività di sensibilizzazione al fine di evitare la costruzione di muri dovuti all'ignoranza dando modo di poter incamminarsi verso la fondazione e lo sviluppo di un mondo migliore.
Dopo la parte introduttiva si è entrati nel vivo dell'evento con la visione del reportage di Valerio Cataldi "Quando Yousef si mise in cammino" e con l'intervento, via skype, del premio nobel per la pace, Betty Wiliams la quale ha sottolineato l'importanza di insegnare alle nuove generazioni valori quali quelli della pace e della convivenza civile con lo scopo di creare un mondo migliore portando l'esempio concreto dell' Irlanda del Nord e l'augurio che questo principio trovi nella Basilicata il suo punto di inizio.
A ciò è seguito il dibattito, introdotto dalla prof.ssa Gieri, e che ha toccato, grazie alle numerose domande poste dai presenti, vari punti tra i quali: il vissuto dello stesso giornalista durante le riprese e le eventuali soluzioni per poter risolvere il problema cercando di allontanare i fantasmi di una presunta invasione.
Giuseppe Messina
Ultimi da
- “Don Milani e noi – L’eredità e le sfide di oggi” - presentazione libro Michele Pinto
- “Don Milani e noi – L’eredità e le sfide di oggi” - le tematiche , i relatori e ospiti che interverranno
- Conferenza stampa di presentazione del Convegno dedicato a: “Don Milani e noi"
- "In ricordo di Vittorio Sabia"
- "Build up your future: storia, identità e territorio". Incontro con Pino Aprile