#NARRAZIONI19, il programma della seconda edizione
- Scritto da
- Pubblicato in In rilievo
Prenderà il via giovedì 17 novembre, alle ore 10.30, a Matera, presso “Le Monacelle”, l’edizione 2016 di #Narrazioni19, il secondo dei cinque appuntamenti annuali di riflessione sulla comunicazione e lo storytelling, per contribuire alla condivisione dei profili ideativi di Matera 2019, all’interno di politiche di sviluppo pensate per la Basilicata, il Mezzogiorno e l’Italia del futuro.
L’evento, promosso dal CISST (Centro Internazionale per gli Studi Storici Sociali e dei Territori) di Potenza, facente capo al CGIAM, il Centro di Geomorfologia Integrata per l'Area del Mediterraneo e patrocinato da Fondazione Matera 2019 e Università degli Studi della Basilicata, si pone l’obiettivo di dare vita ad un laboratorio dialettico capace di individuare e suggerire alcune piste interpretative e operative, in vista dell’appuntamento con il 2019.
L’edizione 2016 di #Narrazioni19 intende interrogarsi, in un dialogo plurale, sul ruolo di Matera e della Basilicata, attraverso una trama interrelata che fa del Sud un nuovo protagonista all’interno di scenari nazionali e internazionali.
Tre i panel di questa edizione (Mezzogiorno digitale e industria 4.0; industria culturale del Mezzogiorno; stabilizzazione del Mediterraneo e cybersecurity) che si svilupperanno in un’unica giornata e vedranno la partecipazione della viceministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova e di autorevoli rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali, del digitale e dell’ict, del settore audio visivo e dei beni culturali oltre ad importanti esperti di integrazione, sicurezza e cyber security.
L’evento si concluderà con l’intervista al presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, sui temi della futura agenda politica regionale e nazionale.
Ultimi da
- Lorenzo Kruger in concerto ad Oppido
- Museo dell'Emigrazione lucana di Lagopesole L'archivio Rocco Brindisi e il turismo di ritorno Inaugurazione della mostra documentaria "Appunti di viaggio"
- “L’IDENTITA’ NELL’ARTE GLOBALE”, PERSONALE DI VITO PALLADINO DAL 24 NOVEMBRE AL 12 DICEMBRE ALLA PINACOTECA PROVINCIALE DI POTENZA
- A Vietri una panchina contro la violenza sulle donne
- Recital per ukulele solo di Danilo Vignola al meeting nazionale del turismo.