UN CINECONCERTO NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DEL GRANDE REGISTA FEDERICO FELLINI
- Scritto da Luciano Gentile
- Pubblicato in In rilievo
Nel quarto incontro dell'A.M.B. presso L'Auditorium di Potenza, é stato presentato un " Cineconcerto per il centenario della nascita di Federico Fellini ", dove non é stata protagonista soltanto la musica, ma anche la voce delle testimonianze di coloro i quali hanno lavorato con questo grande regista, ed é stato un mix ben riuscito che ha visto come protagonisti,orchestra,testimoni,diapositive e video che hanno offerto una bella panoramica dei grandi film, del personaggio nel suo modo di essere sul set e nella vita,dei suoi amici e collaboratori.
Il progetto artistico del M.o Sandro di Stefano ha visto sul palcoscenico l'orchestra Federiciana,nata nel 1992 che vanta al suo attivo collaborazioni con la Rai e Mediaset, registrazioni di musiche da film con Morricone,Piovani,Bakalov, nonche' con artisti come Lucio Dalla,Ricciarelli,Uto Ughi ecc; sotto la direzione dello stesso Di Stefano ci hanno fatto ascoltare le piu' belle musiche tratte dalle colonne sonore dei film Felliniani quali, La Dolce Vita,Amarcord, Tema di Gelsomina, 8 e 1/2 ecc., i quali hanno evidenziato anche la stretta collaborazione del regista con i musicisti Nino Rota e Nicola Piovani,cosa che spesso é stata sottolineata dagli interventi dei presenti,tutti con specializzazioni utili al mondo del cinema,come:
camera operetor,critici cinematografici,sound designer,compositori,direttori d'orchestra,storici del cinema, ma anche attori fra i quali Alvaro Vitali al grande regista molto affezionato dal momento che ,quando inizio' a lavorare con lui, perse il lavoro da elettricista, e tale vuoto fu' colmato dallo stesso Fellini che lo tenne a lavorare con se per diversi mesi, e questo fu proprio il suo primo approccio al mondo del cinema che successivamente gli ha dato molte soddisfazioni;a fianco a lui Nicol Millo, che ha avuto a che fare col cinema fin dall'eta' di otto anni, iniziando proprio nel film " Roma " del regista romagnolo, e di cui ha raccontato gli incontri con i suoi genitori nella casa di Roma, in particolare col padre Achille,anch'egli attore,ed il suo avvicinamento al set Felliniano. Successivamente é stata " attrice e assistente alla regia presso il teatro Argentina,conduttrice e attrice presso la Rai e Radio Rai. Attualmente da circa venti anni vive in Basilicata esibendosi in recital dedicati ai maggiori poeti del 900' lucani e non e collabora con Ateneo Musica Basilicata e Basilicata Circuito Musicale".
Tra i video e interviste mostrati, non possiamo trascurare l'intervento di Alberto Sordi che divenne uno dei suoi migliori amici, proprio agli inizi della carriera,difficile, perche' entrambe " senza una lira" ma con tante ambizioni, e quella di Fellini era proprio voler diventare un grande regista,e come la storia ci ha dimostrato, gli é riuscito pienamente.
LUCIANO GENTILE
( FOTO FONTE FACEBOOK - A.M.B. )