Log in
A+ A A-
Michele Saporito

Michele Saporito

URL del sito web:

La Coseplast Openet Matera, parteciperà alle finali di Coppa Italia a Monza.

Matera: La Coserplast Openet Matera, ha presentato nel Municipio di Matera la propria partecipazione alle finali di Coppa Italia in programma a Monza l’11 e 12 gennaio prossimi. Alla presenza degli assessori Guarini (Politiche Sociali) e Cappella (Sport), del presidente della Coserplast Innocenzo Guidotti, main sponsor, dell’amministratore unico Vito Gaudiano nella veste anche di co-sponsor per Openet, nonchè di Michele Plati, presidente della cooperativa Il Sicomoro, si è sottolineata l’importanza storica dell’obbiettivo raggiunto. Si tratta della prima volta per una formazione di pallavolo lucana maschile in una competizione nazionale di questo livello. L’assessore Cappella ha sottolineato che la prestigiosa manifestazione può rappresentare un’ulteriore vetrina anche per ”Matera Città candidata a capitale della cultura europea 2019”, ricordando come il logo relativo accompagni la Coserplast Openet già da due anni e che è presente in grande evidenza sulla maglia del libero della squadra. Sia la Coserplast che la Openet hanno sottolineato l’importanza dell’evento, auspicato il coinvolgimento di ulteriori sponsor che possano avvicinarsi alla squadra in questa stagione che sta andando otre le più rosee aspettative. Durante la conferenza l’allenatore Mastrangelo ha dichiarato che la sua squadra si recherà a Monza con ambizioni di successo. Sulla sconfitta di domenica nessun dramma, solo ”una prestazione opaca” e nessun alibi. In campionato si gioca a Castellana Grotte giovedì 26.

 

Michele Saporito

  • Pubblicato in Sport
  • 0

Serie A2 di pallavolo la Coserplast Openet Matera vince per 3 set a 1 a Castellana Grotte.

Nell’undicesima giornata in Serie A2 di Pallavolo, va al Matera il derby appulo – lucano tra Castellana Grotte e la Coserplast Openet Matera, dove il Matera vince per 3 set a 1 e aggancia al secondo posto il Monza a 23 punti, dopo il primo set vinto dal Castellana Grotte per 25 -13, la Coserplast Openet Matera vince il secondo set per 27 – 29, il terzo set per 19 – 25 e il quarto set per 20 – 25.

  • Pubblicato in Sport
  • 0

Si fermano i campionati in vista delle feste natalizie.

In Seconda Divisione il Melfi chiude il 2013 regalandosi tre punti pesanti sul campo della Vigor Lamezia vincendo per  1 a 0 grazie al goal di Cruz. In serie D il Matera pareggia in casa del Manfredonia per 1 a 1, sblocca il risultato al 4’ con Carretta, poi non riesce a chiudere la partita e il Manfredonia pareggia con Cuomo al 35’, al Fittipaldi il Francavilla chiude in bellezza il 2013 calcistico, batte per 3 a 0 il San Severo. Pubblico delle grandi occasioni, tutto esaurito a Policoro dove il Real Metapontino pareggia per 1 a 1 contro il Taranto al 49’ del secondo tempo passa in vantaggio il Taranto con un goal di Mignogna, il pareggio del Real Metapontino al 73’ con il goal di Caridi. Nella 15’ giornata del Campionato di Eccellenza il Rosso Blu Potenza festeggia il primato della classifica battendo allo Stadio Alfredo Viviani per  1 a 0 il Picerno, uno stadio gremito più di mille persone, la rete che risolve il confronto al 36’ del primo tempo con G. Leone che su un’azione orchestrata da Falanga trova il goal partita, il Picerno si rammarica della buona partita e del rigore sbagliato infranto sulla traversa.

 

Michele Saporito

  • Pubblicato in Sport
  • 0

Doni da parte della delegazione Avis a Papa Bergoglio.

Nel viaggio a Roma, i 3.000 volontari Avis lucani sono accorsi in Piazza San Pietro, consegnando alcuni simboli al Pontefice in segno di devozione, riconoscenza e ammirazione che una regione intera tributa a Papa Bergoglio.

Il presidente dell’Avis Regionale di Basilicata Nicola Todisco a donato a Papa Francesco una statua della Madonna di Viggiano, invece il Consigliere Avis Rocco Monetta a donato un originale presepe costruito con il pane di Matera (come dono della sezione comunale della città dei Sassi).

Una missione complessa e storica, quella dell’Avis, che ha organizzato minuziosamente la trasferta a bordo di oltre 50 pullman, in un lungo viaggio notturno che ha portato i donatori - accompagnati dall’Arcivescovo di Potenza, monsignor Superbo - alle 5.30 in Piazza San Pietro, pronti ad applaudire Papa Bergoglio. 

L’attesa non è stata delusa: «Si conferma e si amplifica, dal vivo, la splendida impressione di uomo semplice e cordiale che si ha di lui in tv – commenta il presidente dell’Avis lucana, Nicola Todisco -. Gli ho consegnato la Statua della “Regina” della Basilicata, sottolineando che si tratta di quella Madonna che Papa Giovanni Paolo II aveva incoronato durante il suo viaggio in terra lucana, e lui l’ha subito benedetta. Poi ha ammirato questo presepe molto particolare, ci ha ringraziati e ci ha augurato un buon Natale e un proficuo lavoro sul fronte del prezioso cammino del volontariato».

Ma c’è di più: nel corso del rituale discorso del mercoledì, Papa Francesco ha voluto esplicitamente ringraziare i 3.000 donatori lucani e, quando ha visto sventolare migliaia di cappellini rossi Avis in Piazza (uno lo aveva ricevuto anche lui, qualche minuto prima) ha anche indirizzato i suoi complimenti per la massiccia e festosa presenza. 

 

Michele Saporito

La Caritas sempre in aiuto, ma cresce sempre di più la povertà nella città di Potenza.

La Caritas è sempre in prima linea, nell’aiuto dei poveri della città, e da una mano con beni di prima necessità, pasta, pane, latte, e beni come vestiti, pannolini per bambini, e anche con l’aiuto tramite i  soldi per pagare le bollette.

Si dilata la “forbice” della povertà sul nostro territorio, dall’altra parte si “stringe” quella della solidarietà. Succede questo che le stesse persone che facevano donazioni negli scorsi anni, ora, con la crisi economica, sempre in crescita non ne hanno più la possibilità. I motivi sono sempre gli stessi. Le tasse ma anche la perdita di lavoro. «Alla “povertà” storica della città - spiega Marina Buoncristiano della Caritas diocesana - si è aggiunta una fetta notevole composta da quelle famiglie del ceto medio monoreddito che non riescono a far fronte a tutte le spese». E della “voce” spese fanno parte i costi fissi di una famiglia come luce, gas, acqua per non parlare poi delle spese relative alle scuole e agli affitti per i propri figli. «Nell’ultimo periodo ci sono arrivate molte richieste da parte di chi non riesce a pagare le bollette - aggiunge Buoncristiano - Sono aumentati i casi in cui le società che gestiscono questi servizi hanno tagliato gli stessi, aggiungendo sofferenza e disperazione a quelle persone che fanno fatica a trovare qualcosa da mangiare». Alle famiglie in palese difficoltà si aggiungono i pensionati che oltre a provvedere per sè, molto spesso sono i primi ad aiutare i propri figli in difficoltà economica in quanto rappresentano l’unica fonte di reddito. Come sempre nell’aiutare le persone e cercare di fare il possibile per alleviare questo tipo di sofferenza, ci sono le parrocchie e la Caritas. Basta andare in una di esse e notare quanti chiedono un aiuto. A volte si creano delle vere e proprie “file”. Molti si rivolgono direttamente all’arcivescovo Agostino Superbo che spesso di tasca propria non nega mai un aiuto. «Dobbiamo constatare - ha ripreso Marina Buoncristiano - l’aumento vertiginoso delle richieste. Alcune volte facciamo fatica a soddisfarle. I beni alimentari che riceviamo dalla Gea non sono più sufficienti a coprire il bisogno che c’è in città. Per questo periodicamente i nostri volontari si recano in alcuni supermercati della città, per chiedere un contributo o di comprare qualcosa di alimenti a quei cittadini che se lo possono permettere». Marina Buoncristiano, nella sua decennale attività nel Centro di ascolto di Bucaletto della Caritas è un interlocutore importante per capire e farci capire come è “cambiata” la povertà in città. «Ci sono famiglie che hanno il cartone al posto delle finestre e che non possono riscaldarsi». Intanto bisogna fare di “necessità virtù”. E in vista del Natale, Marina Buoncristiano, oltre a invitare chi può a donare beni di prima necessità, propone di fare una piccola offerta. «Basterebbe un euro al mese per donare un sorriso a chi ha bisogno». Una famiglia di famiglie, dunque, che dà giornalmente il proprio contributo a sostegno delle persone in difficoltà  economiche.

Michele Saporito

Impegni difficili per le formazioni lucane di calcio in questo fine settimana

In seconda divisione il Melfi non va oltre il pareggio per 0 a 0 in casa contro il Sorrento e domenica fa visita alla formazione della Vigor Lamezia. In serie D, il Matera dopo le ultime deludenti partite scende in campo dopo la rivoluzione attuata dal patron Colummella che ha messo fuori ben sette giocatori e torna alla vittoria in casa contro il Real Vico, segnando un gol di Letizia al 35' dopo aver sbagliato poi con dos Santos il rigore all'89. Domenica i biancoazzurri scendono in campo contro il Manfredonia. Il Francavilla dopo la giornata di riposo affronta al Fittipaldi il San Severo, il Real Metapontino di Mister Raimondo Catalano ha pareggiato per 2 a 2 sul campo del Monopoli. Al Vito Simone Veneziani le reti sono tutte nel secondo  tempo, in vantaggio i lucani con Di Senso al 13' il pari del Monopoli arriva ad opera di Corvino al 26' su calcio di rigore, il Real Metapontino si porta in vantaggio con Cadaleta al 32' il pareggio dei pugliesi giunge al 91 con Montaldi. I sinnici affrontano in casa il Taranto, il presidente jonico ha annunciato l'arrivo dell'attaccante Francesco Di Gennaro fino ad un mese fa in forza con il Matera. In coppa Italia regionale dopo il pareggio per 3 a 3 dell'andata il Picerno vola in finale battendo per 2 a 0 il Viggiano con i goal di Esposito e Serritella al 40' del primo tempo. In finale affronterà il Tolveche ha battuto lo Sporting Pignola per 3 a 2. In Eccellenza, il Rossobù Potenza dopo il pareggio per 1 a 1 a Moliterno con i goal di Robilotta al 37' per il Moliterno e di Di Maio al 54' del secondo tempo sucalcio di rigore affronta in casa il forte Picerno.

 

Michele Saporito

  • Pubblicato in Sport
  • 0

Aperti a Potenza i mercatini della solidarietà in via Cavour.

L'apertura dei mercatini di Natale non è cominciata nel migliore dei modi nel centro storico di Potenza, i cittadini dele varie parti della città ma anche i turisti con i bambini si sono riversati nel centro storico del capoluogo lucano, durante la Festa dell'Immacolata Concezione per trascorrere una domenica serena e di svago in vista dell'arrivo di Babbo Natale, ma nonostante il lavoro e la comunicazione attuata dal Comune di Potenza, molte casette di Piazza Prefettura erano chiuse e il villaggio di Babbo Natale non c'era a Piazza Sedile. L'8 dicembre i bambini non hanno potuto incontrare ne Babbo Natale ne gli elfi per le loro letterine. Invece, i commercianti di via Cavour a Potenza hanno inteso dedicare le feste natalizie alla solidarietà e alla beneficenza grazie all'iniziativa denominata "Mercatini della solidarietà, il villaggio solidale mostra mercato dell'artigianato artistico dall'8 al 24 dicembre". L'iniziativa iedata e voluta da Canio Pepe, socio di Fornace Ierace, patrocinata dal Comune di Potenzaò. Sono sette le casette divise sotto i portici, tutte gestite da associazioni di beneficenza, Alzheimer in Basilicata, Lilt, Aido, Mal d'Africa, ed io Potentino. Il ricavato sarà interamente destinato alla ricerca delle malattie gravi. Ci sarà anche l'iniziativa dal titolo: "Spazio al talento" che darà la possibilità a tutte le persone di mettere in mostra il proprio genio o talento artistico con esibizioni, mostre e letture di poesie e libr. La casa di Babbo Natale dovrà essere allestita così per i bambini che non hanno potuto vederla a Piazza Prefettura e potranno fare la foto con Babbo Natale e i suoi elfi, consegnando in una cassetta appositamente sistemata in zona le letterine. Le migliori verranno pubblicate nei vari giornali e periodici e Giocoleria offrirà regali. In questa iniziativa si potrà a titolo gratuito esporre diverso materiale legato alla festa, come ad esempio fumetti, opere, disegni e fumetti contribuendo alla raccolta fondi.

Michele Saporito

In seconda divisione, il Melfi affronta il Sorrento, in serie D il Matera per riprendersi, Francavilla per un‘altro risultato, Real Metapontino punti per la salvezza, il Rosso Blu Potenza trasferta delicata a Moliterno.

In seconda divisione il Melfi ribalta il risultato al Mazzella di Ischia, dopo essere passato in svantaggio, con un goal di Nigro dell’Ischia, pareggia prima con Tortori e, al 39’ della ripresa va in vantaggio con Cardinale, dopo l’importante vittoria cade in casa perdendo per  1 a 0 in casa nel recupero contro la Casertana, il goal di Cucciniello al 41’ della ripresa, oggi in campo al Arturo Valerio affronta il Sorrento. In serie D invece, il Matera pareggia per 0 a 0 nel derby contro il Real Metapontino, nel recupero di Mercoledì in casa contro la Marcianise la sconfitta per il Matera per  0 a 1 con un goal di Citro al 7’ del primo tempo, oggi affronta in casa il Real Hyria, il Francavilla pareggia al Fanuzzi di Brindisi per 1 a 1 il goal di Bojan , nel recupero di Mercoledì al Fittipaldi il pareggio per 2 a 2 contro il Taranto con i goal Aleksic e Sekkum che al 85’ pareggia con un eurogol sotto l’incrocio dei pali, per gli ospiti Balistreri e Molinari, oggi turno di riposo, il Real Metapontino dopo il pareggio contro il Matera gioca a Monopoli. In Eccellenza, dopo la vittoria per 2 a 0 al Viviani contro il Pietragalla, il Rosso Blu Potenza fa visita al Moliterno.   

  • Pubblicato in Sport
  • 0

Un convegno nel ricordo di Peppino Scognamiglio.

Presso il Ridotto del teatro “F. Stabile” di Potenza il giorno Martedì 10 Dicembre 2013 ore 18:00, c’e stato un convegno organizzato dai Lions Club Potenza Host, sullo sport a Potenza in ricordo di Peppino Scognamiglio, Socio Lions appassionato di sport ed innamorato della nostra città, trattando come argomento “Lo sport di vertice a Potenza è in declino: Quali sono le ragioni di questa crisi?”.

Il Lions Club Potenza Host ne discute con i Rappresentanti delle principali Squadre di calcio, pallacanestro e pallavolo della città di Potenza.

Al tavolo, il Presidente Dott. Erberto Stolfi, i moderatori Lions Dott. Giovanni Lamorte, il figlio di Peppino Scognamiglio Leo Dott. Pietro Scognamiglio, Aldo D’andrea e il Sindaco di Potenza Santarsiero.

All’inizio del Convegno si è fatta una presentazione di Peppino Scognamiglio, una persona esemplare, innamorato dello sport, un soggetto coerente, leale, rigoroso e vero. E’ stato Presidente del Coni Regionale e Provinciale, Presidente del Potenza calcio, Giudice di pallanuoto ricevendo il riconoscimento stella d’oro nello sport.

Nel convegno, si è proseguito a parlare della crisi dello sport a Potenza, in riferimento agli anni migliori della città, parla il Dott. Erberto Stolfi “ritornare a quell’epoca quando il calcio piaceva di più quando si diceva: Scola la pasta che devo andare al campo”. L’anno 2007 è stato un’annanata importante per le maggiori squadre di Potenza nel calcio, nel basket raggiungendo grandi risultati, oggi invece, lo sport si è frammentato, colpa anche della crisi economica. Nello sport Matera sta meglio rispetto Potenza, è alimentata da capitali migliori proveniente anche da dirigenti pugliesi e da sponsorizzazioni importanti.

Con questo Convegno si spera nel miglioramento dello sport anche con l’aiuto da parte delle autorità politiche e nel sostegno di tutta la cittadinanza.

Sottoscrivi questo feed RSS

Meteo

Potenza

Ultime

Calendario Articoli

« Marzo 2025 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            

Area Riservata