Log in
A+ A A-

L'intelligenza

Consultando una prestigiosa enciclopedia italiana, la voce intelligenza viene definita come il complesso di facoltà psichiche che consentono all'uomo di pensare e comprendere i fatti circostanti e di elaborare modelli astratti della realtà; viene inoltre sottolineata la capacità di comprendere dagli altri e di farsi comprendere. Nonostante l'intelligenza possa essere considerato un concetto inerente la Psicologia nella sua totalità, esso rappresenta un argomento estremamente ostico ed a tratti scomodo. Agli inizi del '900 a quattordici famosi Psicologi fu posta la domanda relativa cosa fosse l'intelligenza le cui risposte furono tutte accomunate da due temi principali: la capacità di apprendere dall'esperienza e la capacità di adattarsi all'ambiente. Quando sessantacinque anni dopo la stessa domanda fu posta a ventiquattro eminenti Psicologi ai due temi a cui si è fatto riferimento in precedenza si aggiunse la facoltà delle persone di controllare i propri processi di pensiero. I due aneddoti appena riportati pur mettendo in evidenza alcuni aspetti centrali del concetto di intelligenza evidenziano come fornire una definizione esaustiva e soprattutto operazionale di questo concetto sia estremamente difficile; inoltre gli Psicologi intervistati esclusero dalle loro concettualizzazioni tutte le componenti relative la cultura di appartenenza delle persone, aspetto quest'ultimo che negli Psicologi contemporanei ha assunto un peso rilevante fino ad indurre molti ricercatori ad affermare che ciò che è considerato intelligente in una cultura potrebbe essere considerato stupido in un altra. A livello didattico oggi vengono suddivise due tipologie di intelligenza: quelle basate su definizione strutturali e quelle basate su definizioni funzionali anche se appare ancora molto lontano il raggiungimento di una concettualizzazione ampiamente accettata dai ricercatori. Da sottolineare che la ricerca in Psicologia ha cercato di approfondire questo concetto anche e soprattutto nella sua variabile psicometrica creando equivoci e pregiudizi come accertano i documenti relativi i test di intelligenza elaborati ai fini dell'arruolamento nell'esercito Statunitense durante la Prima Guerra Mondiale. Oggi nessun Psicologo avallerebbe i concetti espressi dai colleghi di inizio secolo anche se la somministrazione di test per la misurazione dell'intelligenza continua ad essere molto utilizzata anche e soprattutto ai fini di perizie in ambito giuridico. Come per tutti i test psicologici non vi è unanimità di giudizio e le opinioni sono molte ed a tratti antitetiche;opinione attualmente diffusa è quella che ritiene questi test attendibili ma con un evidente limite e nello specifico quello di non tenere conto della cultura di appartenenza rendendosi inutili se somministrati a persone di cultura differente da quella dei campioni sulla quale il test è stato validato. La ricerca in Psicologia è sempre attiva in merito e gli aspetti da approfondire, nonché gli stereotipi da invalidare, sono ancora molti; oggi possiamo cautamente affermare che l'intelligenza sia un aspetto cardine della natura umana ma non è possibile, come avveniva in passato, concettualizzarla in maniera unitaria ed assoluta: sempre più Psicologi oggi parlano di pluralità di intelligenze ed ogni persona ne è dotato in maniera diversa (ne sono un esempio gli atleti professionisti dotati di elevatissima intelligenza cinestesica). In conclusione possiamo affermare che come ogni aspetto della natura umana e soprattutto del funzionamento psichico prevale l'individualità della persona frutto della biologia e delle esperienze vissute.

Dr Michele Passarella

Devi effettuare il login per inviare commenti

Meteo

Potenza

Ultime

Calendario Articoli

« Giugno 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Area Riservata