Log in
A+ A A-

Il pensiero ossessivo

Il termine ossessione è entrato da tempo nel gergo comune ma, come spesso accade, molte volte è utilizzato in maniera errata come ad esempio per enfatizzare un interesse oppure in maniera del tutto inappropriata per descrivere comportamenti non condivisi da eventuali osservatori. Ossessione è un termine che deriva dal latino obsidere e significa assediare, bloccare; esso si riferisce a pensieri che ricorrono in maniera persistente, iterativo ed automatico e che causano disagio marcato nelle persone che li sperimentano i quali non sono in grado di controllarli e soprattutto farli cessare; le ossessioni includono idee, pensieri, ragionamenti percorsi dal dubbio, immagini prevalentemente sgradevoli e fortemente disturbanti, ricordi o impulsi senza un nesso ricollegabile ad uno stimolo esterno. Un pensiero ossessivo va distinto dalle preoccupazioni che accompagnano stati di ansia in maniera particolare se causati da una situazione particolarmente stressante. Una delle caratteristiche dei pensieri ossessivi sono l'intrusività e la ripetitività che inducono in chi li esperisce grave sofferenza emotiva, difficoltà relazionali e compromissione delle capacità lavorative. A fungere da aggravante al pensiero ossessivo sono i comportamenti ad esso associati noti come compulsioni; secondo i dati epidemiologici oltre il 70% delle persone che sperimentano pensieri ossessivi manifestano anche comportamenti compulsivi; quest'ultimi sono comportamenti, come ad esempio controllare e ricontrollare un oggetto, lavarsi, allineare e riordinare ripetutamente gli stessi oggetti messi in atto in maniera ripetuta, alle volte fino allo sfinimento fisico senza nessuna necessità. I pensieri ossessivi così come i comportamenti compulsivi sono ego distonici, termine tecnico per indicare la consapevolezza del proprio funzionamento mentale: le persone in questione sono perfettamente consapevoli della natura disturbante ed involontaria e spesso irrazionale dei propri pensieri e comportamenti ma, nonostante questo, non sono in condizione di interrompere la sequenza cognitiva e o comportamentale. Altro aspetto da sottolineare è la differenza tra i pensieri ossessivi ed i tratti di personalità ossessiva: i tratti di personalità ossessiva sono osservabili in tutti coloro che nel gergo comune sono considerati pignoli, molto attenti ai particolari ed attribuiscono alla precisione ed alla simmetria tra oggetti un certo valore. Le personalità ossessive, qual'ora non affetti da un disturbo di personalità ossessiva,  spesso sono caratterizzate da notevoli successi in ambito lavorativo poiché particolarmente affidabili e competenti. Quest'ultima affermazione è particolarmente in contrasto con il disturbo ossessivo poiché pensieri ossessivi e comportamenti compulsivi spesso riducono, come già detto, la capacità lavorativa delle persone che ne soffrono; anche per questo motivo il disturbo ossessivo e quello ossessivo-compulsivo sono considerati a tutti gli effetti condizioni debilitanti e, nei casi più gravi, invalidanti. Il disturbo si manifesta solitamente verso la fine dell'età adolescenziale; non vi sono differenze di genere mentre secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità circa il 2,5% della popolazione ne soffre pur con gravità e compromissione funzionale molto diversa. Il trattamento del disturbo ossessivo è particolarmente complesso e la remissione della patologia dipende dalla gravità della condizione nonché dalla precocità del trattamento. Studi di efficacia rilevano come le compulsioni siano più facilmente trattabili rispetto ai pensieri ossessivi; come per tutti i disagi psichici particolarmente pervasivi è opportuno un intervento combinato di psicofarmaci e psicoterapia praticato sia ambulatorialmente che, nelle fasi particolarmente critiche, all'interno di strutture residenziali specializzate.

Dr Michele Passarella

Altro in questa categoria: « mindfulness
Devi effettuare il login per inviare commenti

Meteo

Potenza

Ultime

Calendario Articoli

« Giugno 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Area Riservata