Log in
A+ A A-

Milletrecento miliardi: negli Usa esplode la bomba del debito degli studenti

 
 

Milletrecento miliardi: negli Usa esplode la bomba del debito degli studenti (raddoppiato in otto anni)

Incredibile ma vero, esiste qualcosa al mondo in grado di relativizzare il problema del debito pubblico italiano (e non è quello giapponese). Arriva dai potenti Stati Uniti ed è enorme, sinistro e apparentemente incontrollabile: è il debito contratto dagli studenti che vogliono frequentare le costose - a volte costosissime - università americane.

La notizia del superamento dei mille miliardi di dollari fece scapore: era il 25 aprile 2012, e tutti gridarono allo scandalo chiedendo urgenti provvedimenti. Quattro anni dopo gli Stati Uniti si ritrovano con glistudent debts aumentati di oltre il 32% a quota 1320 miliardi di dollari: quattro volte il Pil della Danimarca, due volte e mezzo il deficit pubblico statunitense, 21 volte il patrimonio netto di Warren Buffett.

«Queste sono cifre enormi - spiega Maggie Thompson, executive director di Generation Progress, braccio “giovanile” di uno dei più importanti think thank americani - è necessario affrontare al più presto il problema, che non è un freno solo per le giovani generazioni ma per l’intera economia».

Gli studenti americani, infatti, si ritrovano appena usciti dall’università con un fardello medio di 35mila dollari da pagare, per lo più attraverso i famosi “prestiti Stafford” dal nome del programma federale che offre tassi di interesse e condizioni di rimborso favorevoli. Il vero problema - e lì non c’è piano di rimborso che tenga - è quando il neolaureato non trova lavoro: accade, secondo le statistiche, al 7,8% degli ex studenti, ai quali andrebbe aggiunto il quasi 17% degli “indefiniti” (quelli che lavorano meno ore di quante vorrebbero, che non lavorano ma sono in cerca di un’occupazione o che hanno abbandonato del tutto la ricerca di un impiego).

Per alcuni di loro c’è lo spettro del default, l’impossibilità di ripagare i prestiti, che colpisce per esempio quasi il 20% degli “studenti mutuatari” dell’Università statale del New Mexico e il 15% di quelli della Ohio University. Non stupisce veder spuntare alcune proteste, come la marcia di studenti dello scorso novembre a New York, condita da striscioni che recitavano “L’istruzione è un diritto” e “Cancellate il debito studentesco”.

Ma quello che preoccupa non è solo lo stock accumulato: il vero problema è che la crescita del debito studentesco è apparentemente incontrollabile - il ritmo è di circa 100 miliardi l’anno - almeno finché qualcuno non deciderà seriamente di metterci mano . E’ incredibile pensare come solo otto anni fa lo student debt fosse la metà di quello attuale. E se si traccia un grafico per visualizzarlo, si vede plasticamente una retta dritta come una spada che dall’angolino in basso a sinistra vola verso quello in alto a destra. Insomma una brutta bestia feroce, al confronto della quale la gestione del debito pubblico italiano - che pure sappiamo non essere un gioco da ragazzi - pare mansueta come un agnellino.

L’amministrazione Obama sta cercando di correre ai ripari, cercando di rendere meno pesante per gli studenti il fardello del “mutuo universitario” con piani di ammortamento più gestibili. Del resto, il presidente americano è alle prese col problema anche sul piano personale: come mostrano le sue dichiarazioni dei redditi, da bravo padre di famiglia Obama nel 2014 ha accantonato una cifra considerevole (tra 200mila e 400mila dollari) in quattro dei 529 “piani di risparmio” per pagare le spese dell’università alle figlie Malia e Sasha.

Anche i due candidati democratici (la Clinton e Sanders) hanno promesso di occuparsi del debito studentesco, e persino quelli repubblicani hanno sfiorato il tema durante la campagna. Ma la realtà è che una soluzione reale al problema appare lontana, anche perché le rette sono in aumento anche nelle meno costose università pubbliche: dopo la recessione, la spending review dei singoli Stati americani si è infatti tradotta in cospicui tagli all’istruzione. Ormai in molti definiscono quella del debito studentesco una vera e propria bolla finanziaria, e solo il futuro ci potrà dire quali record sarà in grado di infrangere prima di esplodere.


Fonte: www.ilsole24ore.com

Immagine tratta da:

www.nextme.it

Centro studi Confindustria: sempre più difficile fare impresa in Italia

 

Centro studi Confindustria: sempre più difficile fare impresa in Italia

L'Italia si conferma un Paese di imprenditori ma emergono segni di scoraggiamento perchè fare impresa nella penisola è sempre più difficile. Tasse, burocrazia, difficoltà di accesso al credito restano i principali ostacoli all'attività. Lo dice il Centro studi di Confindustria in una ricerca realizzata per il convegno biennale che si svolge a Parma. La quota di lavoratori indipendenti sul totale degli occupati è del 24,9% sul totale dei lavoratori, molto più alta rispetto alla media Ue, doppia rispetto a quella francese e tedesca, la crisi ha però «ha senza dubbio contribuito a ridurre la voglia di avviare nuove iniziative: il 78% degli imprenditori ritiene che rispetto al passato l'avvio di una nuova impresa sia più complicato». La società italiana ha una buona percezione dell'imprenditore: il 53% degli italiani ha un’opinione positiva della figura imprenditoriale, anche se rispetto al passato è peggiorata per il 45,5% degli interpellati; il 41,3% giudica gli imprenditori competenti e il 19% pensa che sia una persona onesta e corretta.

Negli ultimi anni la vocazione imprenditoriale del Paese, ma non solo in Italia, è in regresso: il tasso di natalità delle imprese è sceso dal 12,5% del 2006 all'8,1% del 2014. Le ragioni, secondo il CsC, sono diverse, influenzate anche dalla crisi del modello di sviluppo industriale. Ed emerge «un senso di scoraggiamento dei potenziali nuovi imprenditori: oggi, fra gli italiani, il 44% sceglierebbe un lavoro indipendente contro il 51% del 2009». La crisi ha sicuramente inciso sulla voglia di aprire nuove imprese, ma, fra i principali ostacoli all'attività , il 54,3% degli intervistati annovera le tasse, il 45,7% la burocrazia e il 37,7% l'accesso al credito. La ricerca mette in luce che il 41,2% delle imprese è di prima generazione, una quota che ha un trend in aumento, mentre il 48,5% è stato avviato in passato dalla famiglia.

 
Immagine tratta da:

Panama Papers, premier islandese si dimette. Obama: "Su tasse,stesse regole per tutti,anche aziende"

 

Cina censura informazioni. Francia, coinvolta cerchia di Marine Le Pen. Digitando la parola 'Panama' sui motori di ricerca cinesi si aprono link per lo più disabilitati o articoli su personaggi sportivi. Credit Suisse e Hsbc negano di aver utilizzato strutture offshore per aggirare le tasse. Gb, peggiora la posizione di Cameron. Negli elenchi anche centinaia di olandesi tra cui l'ex calciatore Seedorf
 
PANAMA -  Travolto dallo scandalo 'Panama Paers' per i suoi conti offshore, il premier islandese David Gunnlaugsson dopo aver provato a sciogliere il Parlamento, ha gettato la spugna e si è dimesso. Lo ha annunciato il suo partito. E' la prima vittima dello scandalo scoppiato domenica sera che coinvolge 12 tra ex ed attuali capi di Stato. E' accusato di aver usato, insieme alla moglie, una società offshore per nascondere ricchezze milionarie. Ieri sera in Islanda, migliaia di cittadini erano scesi in piazza per chiedere le dimissioni del premier Gunnlaugsson.

L'effetto globale della diffusione dei Panama Papers è devastante. Idocumenti, trapelati dallo studio legale Mossack Fonseca e diffusi dai media internazionali a proposito di 214mila società offshore, nominano re, leader internazionali, parenti di leader, vip, artisti, calciatori, e soprattutto le banche, sospettate di aver contribuito a costruire complesse strutture per rendere difficile per il fisco tracciare i flussi di denaro. Intanto il premier pachistano annuncia una commissione d'inchiesta.

Uno scandalo sul quale oggi è intervenuto anche il presidente Usa, Barack Obama. "Lo scandalo del Panama Papers mostra come l'elusione fiscale è un problema globale", ha detto Obama, commentando la stretta del Tesoro sulla fuga all'estero delle big americane per sfuggire al fisco statunitense, le cosiddette 'tax inversion'. "Le grandi aziende non possono giocare con regole diverse rispetto al resto degli americani. L'elusione fiscale e' un "grande problema. Sono stati fatti progressi ma molte di queste pratiche sono legali, non illegali".

Il Consorzio internazionale dei giornalisti investigativi (Icij) che ha analizzato e diffuso i materiali ne è sicuro: oltre 500 banche, loro sussidiarie e rami hanno registrato circa 15.600 società fantasma attraverso lo studio panamense Mossack Fonseca, dai cui database provengono i documenti. Secondo tali informazioni, la gran maggioranza di tali fatti risale agli anni '90.

E a tre giorni dalla prima scossa, i Paesi e gli enti colpiti provano a reagire.Credit Suisse e HSBC, tra le banche nel mirino, negano di aver utilizzato strutture offshore per aiutare i loro clienti ad aggirare le tasse. Il ceo di Credit Suisse, Tidjane Thiam, dichiara: "Come compagnia, come banca, incoraggiamo soltanto l'uso di strutture quando c'è un legittimo scopo economico" e "non tolleriamo strutture per l'evasione fiscale". Poi sottolinea che i documenti sono precedenti a una riforma del modello economico dell'istituto. Simile la posizione di un portavoce di Hsbc con base a Hong Kong: "Le accuse sono storiche, in alcuni casi risalgono a 20 anni fa, prima delle nostre significative e ben note riforme applicate negli ultimi anni".
 
La Cina si limita a oscurare le lenti e censura direttamente la diffusione delle notizie dei "Panama papers" che puntano anche alcune società offshore legate alle famiglie del presidente cinese Xi Jinping e ad altri attuali e passati alti esponenti politici del Paese. Mentre Pechino non risponde pubblicamente, i media di Stato evitano di diffondere le notizie. Digitando la parola 'Panama' sui motori di ricerca cinesi si trovano storie sui media sull'argomento, ma molti link sono disabilitati oppure si aprono soltanto su articoli che riguardano personaggi sportivi.
Cercando l'espressione 'Panama Papers' in cinese si ottiene un avviso del fatto che si potrebbe incappare in informazioni "che potrebbero non essere in linea con le leggi e le regole in vigore, quindi potrebbero non essere visualizzate". Il Global Times, influente tabloid pubblicato dal People's Dailydel Partito cumunista, suggerisce in un editoriale che i media occidentali sostenuti da Washington abbiano usato la fuga di notizie per attaccare obiettivi politici nei Paesi non occidentali. La stessa presa di posizione russa, anche Putin, sebbene non citato personalmente, è legato a nomi che sono nei documenti. E la polizia russa ha fermato i partecipanti ai picchetti da una sola persona messi in piedi ieri a Mosca. I manifestanti ieri si sono piazzati nei pressi della Duma con cartelloni con su scritto: "Putin nasconde i soldi a Panama. Impeachment". Tra i fermati ci sono anche Nikolai Liaskin e Daria Iatsenko, membri del partito del Progresso del blogger anti-Putin Alexiei Navalni.

In Cina è in corso una campagna di repressione della corruzione, guidata dal presidente Xi, ma il governo è più volte stato accusato del fatto che si tratti più che altro di una mossa politica legata a lotte di potere interne.

In Francia, rivela Le Monde, stretti collaboratori di Marine Le Pen, il "cerchio magico" della presidente del Front National, sono accusati di aver messo in piedi "un sistema offshore sofisticato". Anche Jean-Marie Le Pen è direttamente coinvolto. Secondo Le Monde, una parte della ricchezza nota come "il tesoro" del fondatore del Front National è stata dissimulata attraverso la società offshore Balerton Marketing Limited, creata nei Caraibi nel 2000. Banconote, lingotti, monete d'oro, ci sarebbe di tutto nel "tesoro", intestato al prestanome Gerald Gerin, ex maggiordomo di Jean-Marie e della moglie Jany Le Pen. Intanto la francia reinserirà Panama nell'elenco degli "Stati e territori non cooperativi in materia fiscale", ha annunciato il ministro delle finanze francese, Michel Sapin.
 
La polizia non ha fatto stime sulla partecipazione, ma la tv ha detto che i manifestanti erano più di quelli che nel 2009 fecero cadere il governo di destra per la sua responsabilità nella crisi bancaria del 2008. "Prenditi le tue responsabilità" e "dove è la nuova Costituzione?" si leggeva su alcuni striscioni, in riferimento alla nuova costituzione messa punto dopo la crisi del 2009 ma ancora ferma in Parlamento. Ieri Gunnlaugsson ha negato di aver evaso le tasse e sostenuto che non si dimetterà. L'opposizione ha presentato una mozione di sfiducia che non è ancora stata calendarizzata. Quasi 28mila islandesi, in un paese di soli 320mila abitanti, hanno firmato una petizione per chiedere le sue dimissioni.

Gunnlaugsson ha dichiarato che convocherà elezioni anticipate se passerà il voto di sfiducia al suo governo presentato dalle opposizione dopo la bufera dei Panama Papers. "Se non avrà il sostegno del Partito per l'Indipendenza (partner nella coalizione) mi dimetterò", ha spiegato secondo la Bbc il premier che ha trascorso la mattinata in un incontro con il ministro delle Finanze e leader del partito Bjarni Benediktsson. Secondo fonti di stampa, il primo ministro avrebbe avuto un colloquio con il presidente della Repubblica.

In Italia il nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Torino, su delega della Procura della Repubblica del capoluogo  piemontese, ha avviato indagini per riciclaggio: "Le fiamme gialle sono state delegate - spiega la Gdf - ad acquisire dati e informazioni in ordine ai contenuti della lista ed avviare le procedure necessarie per l'acquisizione della medesima". Intanto tra i documnti spuntano una società che ha fornito sistemi elettronici militari all'India e la squadra di calcio milanese dell'Inter.

Anche in Germania si sente il terremoto. Dai Panama Papers stanno venendo fuori i nomi di un migliaio di tedeschi, m lo scandalo enorme è Siemens ma anche le banche: 28 coinvolte, 14 delle quali hanno creato oltre 1.200 società di comodo. In testa, tanto per cambiare, Deutsche Bank, che ne ha amministrate, anche per conto di clienti, 400. Ma anche Commerzbank, Hypovereinsbank, DZ Bank, varie Landesbanken, e altre. Sei dei sette maggiori istuituti di credito tedeschi hanno gestito società offshore panamensi. Le reazioni sono imbarazzanti. Uno scandalo particolarmente grave perché parliamo di banche in parte pubbliche oppure variamente salvate con soldi pubblici che la Germania ha notoriamente speso con grande generosità durante la crisi. Anche il contratto tra Nico Rosberg e la Mercedes è finito all'interno dello scandalo 'Panama Papers'. Lo rivela l'emittente tedesca Ard, che in ogni caso precisa che "non è chiaro se del denaro sia transitato tramite questa società" in riferimento alla 'Ambitious Group Limited', collegata allo stadio legale panamense e che "non ci sono elementi nei documenti che indichino che Daimler AG (società madre di Mercedes) o Nico Rosberg si siano resi punibili di sanzioni".
 
n Gran Bretagna si aggrava la posizione di David Cameron. Mnetre l'opposizione laburista alza la voce e pretende "un'inchiesta indipendente" sui nomi britannici, nuovi dettagli sullo schema attraverso il quale il padre Ian avrebbe nascosto per decenni al fisco britannico le sue fortune di broker della finanza conquistano finalmente l'apertura di alcuni giornali di Londra: dalGuardian, al Times, al Daily Mirror.
Mentre di fronte alla domanda se parte del tesoro di famiglia dei Cameron sia ancora sotto il sole di Panama, pochi accettano la balbettante risposta della portavoce del premier: "Questioni private". I nomi di notabili e donatori del Partito Conservatore britannico emergono frattanto dai leaks. E si moltiplicano le 'intimazioni' al governo a agire sul serio contro le transazioni offshore. Il leader laburista Jeremy Corbyn tuona: accumulare denari in paradisi fiscali "strappa risorse ai servizi sociali". "Il premier deve fare chiarezza", intima Corbyn, citato dalla Bbc, sfidando il governo conservatore a imporre un controllo fiscale diretto sui territori britannici d'oltremare.

giornali olandesi scrivono che anche centinaia di connazionali sono coinvolti nel caso e tra questi c'è Clarence Seedorf, ex asso della nazionale e calciatore di Real, Inter e Milan. Nei documenti anche il ministro dell'Industria dell'Algeria, Abdessalam Bouchouareb. La società che gestisce le sue finanze sarebbe legata a un offshore panamense, ma, sostiene il ministro, la sua attività è stata congelata con la nomina governativa.

In Cile Il presidente di Chile Trasparencia, filiale cilena di Transparency International, Gonzalo Delaveau, si è dimesso dal suo incarico dopo che i documenti dei Panama Papers hanno rivelato che il suo nome compare in circa 200 società offshore create dallo studio legale panamense Mossack Fonseca. Delevau - che era presidente ad interim dell'organizzazione, con un mandato che scadeva fra pochi giorni - ha detto alla stampa che "siccome mi rimaneva solo una settimana nell'incarico e comunque non posso andare avanti nemmeno come direttore, perché il danno all'immagine di questa istituzione è ormai fatto, credo sia meglio che mi metta da parte". Più contenta la Colombia. Il presidente Juan Manuel Santos ha detto che le rivelazioni sono "benvenute" e serviranno a motivare "tutti i paesi, perché prendano le misure pertinenti e siano più efficaci nella loro lotta contro la corruzione".
 
 
 
Immagine tratta da:

 

Città in deflazione, la palma del risparmio va a Bari

 
Città in deflazione, la palma del risparmio va a Bari

Con Potenza e Torino è la città dove il calo dei prezzi porta maggiori benefici ai cittadini: oltre 300 euro a famiglia. Bolzano, Trento e Bologna sono le più care

Bari è la città dove i prezzi sono calati maggiormente e - se si guarda all'effetto sul portafoglio delle famiglie - la deflazione ha portato un beneficio di oltre 318 euro a famiglia. E' la classifica, stilata dall'Unione Nazionale Consumatori, dei capoluoghi di regione dove, grazie alla deflazione, si risparmia di più. Una situazione combattuta ampiamente dalle Banche centrali, perché sinonimo di stagnazione economica e futuro aggravamento della crisi, ma che limitatamente all'ottica del consumatore può portare benefici di breve periodo. La palma del risparmio spetta dunque a Bari, dove l'abbassamento dei prezzi dello 0,9% consente ad una famiglia di 4 persone di risparmiare 318 euro su base annua, in termini di riduzione del costo della vita. Al secondo posto Potenza, con una minor spesa di 293 euro di spesa. Semaforo verde anche per Torino, dove una famiglia di 4 persone risparmierà 222 euro. La città più cara d'Italia si conferma Bolzano, dove l'inflazione dello 0,3% si traduce in un aggravio di spesa, sempre per una famiglia di 4 persone, pari a 167 euro su base annua. Seguono, come capoluoghi di regione, sempre in termini di aumento del costo della vita, Trento, dove l'inflazione dello 0,3% si traduce in un aumento del costo della vita pari a 139 euro e Bologna (inflazione +0,2%, + 96 euro). Solo 6 capoluoghi di regione, comunque, registrano un aumento dei prezzi. Tra la città più cara, Bolzano, e quella meno cara, Bari, si determina una differenza, in termini di spesa, pari a 485 euro (318+ 167).
 
Città capoluogoSpesa aggiuntiva per famiglia di 4 personeInflazione
Spesa aggiuntiva per famiglia di 4 persone nelle città capoluogo
(in ordine crescente di spesa)
Bari -318 -0,9
Potenza -293 -0,9
Torino -222 -0,5
Cagliari -219 -0,6
Perugia -200 -0,5
Firenze -178 -0,4
Roma -178 -0,4
Genova -157 -0,4
Milano -147 -0,3
Palermo -124 -0,4
Catanzaro -123 -0,4
Ancona -41 -0,1
Napoli -35 -0,1
Venezia 0 0
L'Aquila 36 0,1
Trieste 42 0,1
Aosta 45 0,1
Bologna 96 0,2
Trento 139 0,3
Bolzano 167 0,3
 
Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat     
L'immagine è tratta da:
Sottoscrivi questo feed RSS

Meteo

Potenza

Ultime

Calendario Articoli

« Maggio 2024 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    

Area Riservata